ciao Alan, insegna agli angeli a costruire trappole di cristallo
One of the True Blood sex scenes between Joe Manganiello and Anna Paquin was directed by her husband, Stephen Moyer. During filming, he gave instructions like ‘Joe, just move your hand up towards Anna’s breast. Good. And can you move your right thumb just a little bit? Great,’ and 'Babe, babe, enjoy it. Darling, go for it!’ Source
The Right Shirt at the Right Time (via Imgur/Neatorama) Related: Celebrities Posing With Younger Versions of Themselves
I took a shit in my grandma’s cat’s litterbox when I was like 13 and my whole family was wilding out trying to figure out why the cat took such a huge dump. Then they took her to the vet and we found out she has feline HIV so in a way, I helped her.
this story was wild from start to finish
La disoccupazione giovanile italiana ha senza dubbio molti aspetti tristi, ma è anche motivo di speranza. Io ad esempio spero tanto che i fattoni che reggono i cartelli passino la loro vita sotto qualche ponte
La Maker Faire di Roma è la terza più grande fiera dell'innovazione al mondo. La più grande in Europa. Lì creatività e intelligenza si mischiano per disegnare il nostro futuro economico. Lì nascono idee, si presentano progetti, si da vita a start up che domani, in un modo o nell'altro, cambieranno la nostra vita.
È in quella comunità che è nato e continua a cresce Arduino, l'innovazione italiana più famosa al mondo. Ed è sempre lì che sta prendendo forma una nuova forma di capitalismo, dove il processo produttivo non è più un'esclusiva di chi ha miliardi da spendere, ma diventa democratico e diffuso.
È un movimento informale, caotico e libero di persone con un potenziale incredibile. Un movimento che sta dando vita a quella che è stata definita la terza rivoluzione industriale. Dall'Economist, non dall'Eco di Bergamo.
Bene, arrivati alla terza edizione italiana, a Roma è nato un comitato per contestare l'evento. Per dire no al business dell'innovazione. È gente che vede nel profitto che potrebbe derivare da questa svolta, un male e non un'occasione incredibile di emancipazione. Di lavoro e cultura.
Perché fare soldi con l'innovazione e le proprie idee è sbagliato e ‘avvicina il mondo della ricerca alla filosofia aziendale’.
Io vi auguro quindi di finire sotto un ponte a chiedere elemosina, perché se è vero che la povertà non è una colpa, ricercarla con così tanta caparbietà lo è eccome. Bene, godetevela.
(via Deathbulge)