Fantastici
“Siete tutti così bravi, siete tutti così fighi, siete tutti così giusti eppure là fuori è ancora pieno di gente di merda.”
—
e bugiardi, :) chiaramente
(via ze-violet)
“Chiariamo una cosa. La libertà di parola non ti dà il benchè minimo diritto di sparare stronzate.”
— Fabrizio Fregola. (via fragilipensieri)
12 anni fa.
“Si vis pacem, para cetamolo.”
—
(via unoetrino)
Tavor non datur.
(Via Masuoka)
O tempora! O Malox!
(via unoetrino)
De gustibus non diazepam esse.
(via Progandalfef)
Aulin Iacta Est.
(via unoetrino)
Veni Vidi Vivin C
(via wollawolla)
Odi et Amoxicillina
(via unoetrino)
(io vi amo. Punto)
Ne bis in Imodium
Cave Cialis
(via ottomuratti)
Dura Lexotan, Sed Lex.
(via unoetrino)
Già nel Rinascimento se ne utilizzavano soltanto i semi, come spezia oppure per i confetti: venivano ricoperti di zucchero, offerti dopo cena come digestivo e lanciati in aria durante le feste. Da questa usanza viene il nome di coriandoli, i pezzetti di carta colorata che si lanciano ancora oggi a Carnevale, ma che in inglese sono chiamati ancora confetti, dal nome degli antichi dolci fatti con i semi di coriandolo (che oggi sono a base di mandorle, nocciole o cioccolato).