Avatar

Signora Libertà, Signorina Anarchia

@viendiletto / viendiletto.tumblr.com

Avatar

Bibliografia

  • A. Colella, L’esodo dalle terre adriatiche – Rilevazioni statistiche, Opera per l’Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, 1958
  • A. Santin, Al tramonto. Ricordi autobiografici di un vescovo, 1978
  • L. Vivoda, L’esodo da Pola - agonia e morte di una città italiana, Nuova LitoEffe, 1989
  • S. Cella, La liberazione negata. L’azione del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Istria, Tipografia Del Bianco, 1990
  • R. Pupo, Venezia Giulia 1945. Immagini e problemi, Editrice Goriziana, 1992
  • S. Cella, Dal plebiscito negato all’esodo, ANVGD Gorizia, 1993
  • G. Perselli, I Censimenti della popolazione dell’Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936, 1993
  • E. Bettiza, Esilio, Mondadori, 1996
  • R. Pupo, Violenza politica tra guerra e dopoguerra: foibe, deportazioni ed esodo delle popolazioni istriane e dalmate (1943-1956), in «Annali/Museo storico italiano della guerra», 1997
  • N. Milani, A. M. Mori, Bora. Istria, il vento dell’esilio, Marsilio, 1998
  • G. Nemec, Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d’Istria (1930-1960), LEG Edizioni, 1998
  • F. Rocchi, L’esodo dei 350mila Giuliani Fiumani e Dalmati, Difesa Adriatica, 1998
  • F. Salimbeni, Le foibe, un problema storico, Unione degli Istriani, 1998
  • L. Vivoda, Campo profughi giuliani Caserma Ugo Botti, Istria Europa, 1998
  • N. Luxardo, Dietro gli scogli di Zara, Editrice Goriziana, 1999
  • A. Petacco, L’esodo, Mondadori, 1999
  • R. Spazzali, Epurazione di frontiera: le ambigue sanzioni contro il fascismo nella Venezia Giulia 1945-1948, LEG Edizioni, 2000
  • G. Rumici, Fratelli d’Istria: 1945-2000, italiani divisi, Ugo Mursia, 2001
  • M. Brugna, Memoria negata. Crescere in un centro raccolta profughi per esuli giuliani, Condaghes, 2002
  • G. Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, 2002
  • G. Rumici, Infoibati (1943-1945): i nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti, Ugo Mursia, 2002
  • R. Pupo, R. Spazzali, Foibe, Mondadori, 2003
  • R. Marsetič, I bombardamenti alleati su Pola 1944-1945, 2004
  • E. Ratzenberger, Via Volta 2. Un’infanzia a Fiume, Edizioni Biografiche, 2005
  • G. Crainz, Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, 2005
  • E. Miletto, Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell’esodo istriano a Torino, Franco Angeli, 2005
  • G. Paiano, La memoria degli Italiani di Buie d’Istria, 2005
  • M. Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, Il Mulino, 2007
  • L. Giuricin, La memoria di Goli Otok - Isola Calva, 2007
  • E. Miletto, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, Franco Angeli, 2007
  • E. Rover, Cronache istriane di un esule, L. G. Ambrosini & C. Tipografia Editrice, 2008
  • G. Rumici, O. Mileta Mattiuz, Chiudere il cerchio. Memorie giuliano-dalmate. Primo volume: dall’inizio del Novecento al Secondo conflitto mondiale, ANVGD Gorizia - Mailing List HISTRIA, 2008
  • P. Sardos Albertini, Il rumore del silenzio: la storia dimenticata dell’Adriatico orientale, 2008
  • S. Tazzer, Tito e i rimasti. La difesa dell’identità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia, Libreria Editrice Goriziana, 2008
  • R. Turcinovich Giuricin, La giustizia secondo Maria. Pola 1947: la donna che sparò al generale brigadiere Robert W. De Winton, Del Bianco Editore, 2008
  • L. Vivoda, Quel lungo viaggio verso l’esilio, Istria Europa, 2008
  • G. Rumici, M. Cuzzi, R. Spazzali, Istria, Quarnero, Dalmazia: storia di una regione contesa dal 1796 alla fine del XX secolo, LEG Edizioni, 2009
  • E. Miletto, Arrivare da lontano. L’esodo istriano, fiumano e dalmata nel biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, 2010
  • G. Rumici, O. Mileta Mattiuz, Chiudere il cerchio. Memorie giuliano-dalmate. Secondo volume: il Secondo conflitto mondiale, ANVGD Gorizia - Mailing List HISTRIA, 2010
  • G. Oliva, Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia, Mondadori, 2011
  • G. Nemec, Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965: storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, 2012
  • G. Rumici, O. Mileta Mattiuz, Chiudere il cerchio. Memorie giuliano-dalmate. Terzo volume: L’immediato dopoguerra, ANVGD Gorizia - Mailing List HISTRIA, 2012
  • L. Vivoda, In Istria prima dell’Esodo. Autobiografia di un esule da Pola, Istria Europa, 2012
  • V. Facchinetti, Protagonisti senza protagonismo. La storia nella memoria di giuliani, istriani, fiumani e dalmati nel mondo, La Mongolfiera, 2014
  • V. Petaros Jeromela, 11 luglio 1920: l’incidente di Spalato e le scelte politico-militari, 2014
  • R. Turcinovich Giuricin, … e dopo semo andadi via, Edizioni Laguna – ANVGD Gorizia, 2014
  • F. Molinari, Istria contesa. La guerra, le foibe, l’esodo, Ugo Mursia, 2015
  • G. Nemec, Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970, Alpha & Beta, 2015
  • A. Cuk, Cuori senza frontiere: il cinema del confine orientale, 2016
  • E. Varutti, Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli 1943-1960, 2017
  • O. Moscarda Oblak, Il “Potere Popolare” in Istria. 1945-1953, 2017
  • A. Cuk, La città dolente, Alcione Editore, 2020
  • R. Turcinovich Giuricin, R. Poletti, Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli. 1943-1945 fosse comuni, foibe, mare, Oltre Edizioni, 2020
  • R. Pupo, Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza, Laterza, 2021
  • G. La Perna, Pola Istria Fiume 1943-1945. L’agonia di un lembo d’Italia e la tragedia delle foibe, Ugo Mursia, 2022
  • R. Pupo, Il lungo esodo: Istria : le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Rizzoli, 2022
  • R. Spazzali, Pola. Città perduta. L’agonia, l’esodo (1945-47), Ares, 2022
  • R. Turcinovich Giuricin, Esuli due volte: dalle proprie case, dalla propria patria, Oltre Edizioni, 2022
  • E. Dionis Bernobi, Una vita appesa a un filo, 2023
  • R. Spazzali, Il disonore delle armi: Settembre 1943: l’armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana, Ares, 2023
  • E. Varutti, La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro di Raccolta Profughi giuliano-dalmati di Laterina (1946-1963), Aska Edizioni, 2023

Documenti e articoli

Documentari, incontri e lezioni

Filmati storici

Siti utili

Romanzi d’autori istro-quarnerini e dalmati

  • P. A. Quarantotti Gambini, La rosa rossa (1937)
  • E. Bettiza, Il fantasma di Trieste (1958)
  • F. Tomizza, Materada (1960)
  • F. Tomizza, La ragazza di Petrovia (1963)
  • F. Tomizza, Il bosco di acacie (1963)
  • P. A. Quarantotti Gambini, I giochi di Norma (1964)
  • P. A. Quarantotti Gambini, Le redini bianche (1967)
  • F. Tomizza, L’albero dei sogni (1969)
  • F. Tomizza, La torre capovolta (1971)
  • F. Tomizza, La quinta stagione (1975)
  • F. Tomizza, La miglior vita (1977)
  • F. Tomizza, Il male viene dal Nord (1984)
  • L. Zanini, Martin Muma (1990)
  • N. Milani, Una valigia di cartone (1991)
  • E. Bettiza, Esilio (1996)
  • M. Madieri, Verde acqua. La Radura (1998)
  • G. Fiorentin, Chi ha paura dell’uomo nero? (2000)
  • F. Tomizza, La visitatrice (2000)
  • F. Tomizza, Il sogno dalmata (2001)
  • E. Bettiza, Il libro perduto (2005)
  • F. Molinari, L’isola del Muto. Storia del pescatore dalmata che parlava ai gabbiani (2006)
  • A. M. Mori, Nata in Istria (2006)
  • N. Milani, Racconti di guerra (2008)
  • L. Toth, La casa di calle San Zorzi (2008)
  • L. Zanini, Martin Muma (2008)
  • R. Turcinovich Giuricin, S. De Franceschi, Una raffica all’improvviso, navigando lungo le coste dell’Istria e Quarnero (2011)
  • L. Toth, Spiridione Lascarich – Alfiere della Serenissima (2011)
  • A. M. Mori, L’anima altrove (2012)
  • E. Bettiza, La distrazione (2013)
  • N. Milani, La bacchetta del direttore (2013)
  • N. Milani, Lo spiraglio (2017)
  • L. Toth, Il disertore dalmata (2018)
  • N. Milani, Di sole, di vento e di mare (2019)
  • N. Milani, Cronaca delle Baracche (2021)
  • E. Mestrovich, A Fiume, un’estate (2022)
  • R. Turcinovich Giuricin, Di questo mar che è il mondo… (2023)

Pellicole cinematografiche e spettacoli teatrali

Avatar

Ogi xe el 10 febraio e xe venti ani che l’Italia la ga scelto questa data per stabilir el “Giorno del ricordo” per, come che dixi la motivassion dela lege, conservar e rinovar le memoria dela tragedia dei Taliani e de tute le vitime dele foibe, de l’esodo dale sue tere de origine dei Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguera e dela più complicada vicenda del confin orientale de l’Italia.

Tanto per dar un poco de contesto, el 10 febraio xe la data in cui a Parigi xe sta firmado el Tratato de pase con el qual l’Istria, Fiume e Zara da l’Italia, vinta in guera, i passava ala Jugoslavia.

Di fronte a questa data e a queste celebrasioni vien in mente la diferensa che esisti tra storia e memoria. E la storia spesso no la ghe fa onor ala memoria. La storia, ma anche el bon senso e la giustisia, la imponi de valutar anche i dolori e la ragioni dei altri, per la memoria basta un fià de umana compassion e ogi saria bel dedicarse proprio ala memoria.

Parlar de storia – e la storia de l’Istria la xe anche più che complicada – volessi afrontar tante robe che saria sbaglià nominar in un giorno dedicado al ricordo.

Ghe volessi parlar del contesto più generale, de quel che i Fascisti i ghe gaveva combinà ai Croati e Sloveni de l’Istria tra el 1918 e ‘l 1943, ghe volessi scriver in un lungo in largo dei tanti pregiudizi su l’Istria che i invelena tanto i Taliani, quanto i Croati e i Sloveni che i conta la “sua” version de la storia de l’Istria.

Quai pregiudizi? Quei su un’Istria italianissima e un’Istria croatissima (no esisti ne l’una ne altra), el fato che tanti i se guanta al’idea sbagliada che no esisti stato sensa nasion e alora i credi che i Taliani i sia vegnudi in Istria solo nel 1922, tuti con la camisa nera, opur quei pregiudizi che i ga partorì le disgrasiadissime idee de quei che credi che tuti i esuli i iera fascisti e tuti i Taliani restai a casa comunisti.

Poi, in Italia xe presente quela grande miopia storica che la dixi che i partigiani e la sinistra italiani i devi difender a tuti i costi el comunismo jugoslavo anche col se ga trasformà in nazionalismo, opur la convinsion che l’lstria sia un argomento de destra e questo perché tante volte i esuli i gaveva votà, in una specie de sindrome de Stoccolma, per el partito MSI che el iera erede de quel fascismo che li gaveva fati diventar esuli.

Una dele miopie più brute, cative e sbagliade, xe quela dei quei che Taliani che, coscienti dela grande presenza de Croati e Sloveni in Istria, i predicava che no serviva rispetarli e che ghe voleva snazionlizarli, cancelarli.

Questi nominai fin deso xe solo apunti de storia, xe temi che se dovesi svilupar in pagine e pagine, come che se podesi anche criticar el fato che el “Giorno del ricordo” el esalta tropo le foibe, sai de meno l’esodo (che xe sta el vero drama de l’Istria, con la sua costa ovest che la cambiava lingua dopo domila ani) e per niente el destin de quei Taliani che i xe restai a viver in Jugoslavia. Ma gavessi poco senso, in un momento in cui se parla de tersa guera mondial, scoprir che la seconda no la xe ancora finida.

Per no dir che ingroparse con la storia faria spuntar anche la domanda se iera peso nasser Croati o Sloveni soto l’Italia fascista o Italiani nela Jugoslavia de l’unità e fratelanza, che saria come domandar se xe meo morir impicà in do e do quatro o pian pianin de fame.

Eco perché ogi, invese che ala storia, saria più giusto dedicarse ala memoria, al rispeto de quela gente che la ga lasado casa sua portandose via anche i morti, lasando quasi svode cità istriane in cui el rumor più forte el iera quel dei ciodi che i serava le casse con le povere robe che i esuli i se portava via e che speso no le xe gnanche rivade a destinasion fermandose al Magasin 18 de Trieste.

Una volta go leto in un libro scrito da un esule (me dispiasi, no me ricordo più né ‘l titolo, né l’autor) che una famiglia de esuli, dopo eser stada in campo profughi per sete lunghi ani, la gaveva finalmente becà la casa popolare. Xe sta tremendo leger che in quel momento la sorela la ghe gaveva dito al fradel: “guarda, gavemo le finestre”. E poi, per quel che riguarda i Taliani restadi in Jugoslavia, me vien in mente la frase de un raconto de Nelida Milani Kruljac: ala moglie che la ghe brontolava perché no i iera andai esuli anche lori, el marì che gaveva risposto “perché qua gavemo la casa”, al che la dona la ghe gaveva replicà: “bon, deso magna muro”.

A causa dei confini, xe milioni le persone che in giro per el modo le ga patì, spesso morendo de crepacuor. Solo per nominar i ultimi 100 ani in Istria, ghe volesi gaver un giorno del ricordo per i Austriaci che nel 1918 i ga dovù abandonar l’Istria diventada italiana, un altro per i Croati e Sloveni andadi profughi nel vecio Regno de Jugoslavia, partidi poco dopo a causa dei maltratamenti subidi dai fascisti, un terso per i Serbi scampai dopo el 1991 perché no i se fidava del novo stato croato dopo che per 45 ani i ghe gaveva dito che questa iera casa sua.

Ghe volessi, si. Ma ogi xe el dieci febraio e quei che i credi in Dio saria bel se i faria una preghiera per le anime digrasiade de quei Taliani che, sensa eser fascisti o criminai de guera, ma speso antifascisti o anche Croati, i xe andai morir lontan de casa sua.

Silvio Forza
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Ricordo che in un clima di eccitata sperimentazione del male, cambiavano ogni momento l’ufficio delle opzioni. I drusi mandavano la gente su e giù per la città, solo perché riuscisse a optare per l’Italia. Più volte nel corso di quegli anni avevano mutato sistema: a momenti lasciavano partire, a momenti no, come gli girava. Quando gli girava per il no, ingigantivano tutti gli ostacoli immaginabili e inimmaginabili, facevano arrancare la gente per le vie, a bussare a innumerevoli porte.

Il signor Selovin inseguì l’ufficio delle opzioni per mesi e mesi, indefessamente. Gli avevano ammazzato il figlio, uomo stimato di forti sentimenti italiani. Era stato lapidato e ucciso da sconosciuti alle porte della città, al Ponte. A destra le case erano distanti una ventina di metri e mentre lui urlava niente luci e nessun rumore; le gambe gli erano diventate vuote, aveva consumato tutta la sua forza e smesso di difendersi.

Il padre chiese di sapere la verità, ma la polizia non collaborava. Gli diedero un documento italiano per andare a trovare la sorella a Gorizia. Al rientro la polizia jugoslava, insospettita dal «carattere politicamente intricato e poco limpido di quella famglia», gli sequestrò e poi fece sparire il passaporto provvisorio. Con la nebbia che in quei giorni vagava dentro la sua testa torturata, lui fece richiesta scritta per riottenere il lasciapassare. «Questa richiesta è un po’ strana», disse il komandir, ingombrando per metà il vano della porta e atteggiandosi in modo che il suo autocontrollo apparisse credibile. «Posso chiedervi a che cosa serve?». Benché le speranze di spuntarla fossero misere, il vecchio Selovin fu preso da un fervore guerresco e cominciò a bombardare le autorità di richieste con centomila argomentazioni che nessuno sarebbe stato capace di confutare, ma da quando il mondo andava alla rovescia tutto si poteva confutare e così le sue richieste venivano regolarmente respinte. Quando finalmente arrivò il foglio di via, il signor Selovin seppe che aveva vinto la sua guerra: che poteva scegliersi il mondo in cui vivere, come uno che sfogli un grande catalogo pieno di offerte. Quello che aveva in mano era un biglietto senza ritorno per Gorizia.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Mi ricordo Vergarolla o, alla polesana, Vargarola. Quel 18 agosto 1946 lo speaker di Radio-Pola ha letto il giornale radio alle 13 in italiano e alle 13.15 in serbo-croato, ha annunciato le regate, ha citato i campioni dell’anno prima. È tornato a casa in via Flanatica e dopo un quarto d’ora ne è uscito in compagnia di sua moglie, campionessa di nuoto, hanno preso le biciclette e pedalando si sono diretti verso Stoia. Si disputava le coppa dei campioni e loro due non volevano mancare. In quel momento c’è stata l’esplosione.

Zia Gina aveva voluto che nonna le desse il solito pane scuro frammisto di uva passa e un decimo di vino con tanta acqua e un cubetto di ghaccio nel bicchiere. Aveva cosi fermato la comitiva di noi cugine e delle nostre amichette. Se non fossimo arrivate in ritardo a Vergarolla, saremmo state fra le vittime. Invece quando raggiungemmo il portone della «Pietas Iulia» cominciarono a scoppiare le mine. Morti a catafascio. Il mare sputava sangue e fuoco. Non so né come né da dove spuntò fuori tra di noi, riuniti sulla spiaggia di fronte, un cannocchiale. Lo diedero per un attimo anche a me, mentre mio fratello Gianni protestava eccitatissimo perché a lui non volevano darglielo. Ecco, là, nel cono di luce che fruga, vedo zio Riccardo, il ghiaccio delle sue pupille nella faccia bianca simile a un muro di calcina, trascinare un uomo che perde sangue come un bue. Alcuni cadaveri erano distesi sulle rocce, altri galleggiavano in acqua. Feriti a decine. I soccorritori avevano il viso coperto di sudore e di sporco, erano tutti imbrattati di sangue e parevano invasi da un terrore e da un furore antichi. «Come è successo?». Silvano e Mimo, i due gemelli dei Venier, non poterono certamente rispondere. La morte li aveva colti che avevano appena finito di contare le mine. Ottanta ottantuno ottantadue ottantatré ottantaquattro ottantacinque ottanta... La conta si era fermata a ottantasei mine. Smisero di contarle quando sentirono un urlo e molti bagnanti accorsero verso il punto da cui proveniva. Mentre correvano ci fu un’esplosione assordante che scosse la baia e la prima fiammata infernale coronata di fumo nero salì verso il cielo. Poi, esplosioni a catena. Una strage fra i bagnanti. Si salvò chi era in mare, in barca, ma non tutti. Molte barche a vela si capovolsero mostrando le chiglie incrostate di alghe e fuchi di mare, molte scomparvero in un gorgo di acque sporche mentre frammenti carbonizzati galleggiavano in una disordinata vertigine che si andò allargando come ultimo segno di sventura e di disfacimento. Così si compì il destino di sessantacinque polesani, di cui cinquantanove furono identificati, cui va aggiunto un numero imprecisato di feriti gravi e leggeri. All’ospedale civile il chirurgo Geppino Micheletti riconobbe tra le salme i suoi due figli, eppure continuò a prestar soccorso ai feriti tutta la notte, senza mai allontanarsi dal tavolo operatorio.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Nelle case vivono italiani vecchi, guardano in strada dalla finestra le piccole grandi barbarie che si compiono ogni giorno, non hanno forze per combattere contro i cancellatori. La trasformazione dei nomi. Un nome così polesano come quello di papà, Giovanin. Un nome sempre voluto come quello di mio fratello, Gianni. Quando uno per quarant’anni si è chiamato Gianni o Giovanni o Giovanin o Nini, non potrà mai abituarsi a Ivan. Come può una Gigia di sessant’anni essere chiamata Vjekoslava dall’oggi al domani? Ti immagini, mio fratello Gianni dovrebbe pagare di persona, con la sua stessa vita, con il suo stesso nome, i debiti che il fascismo ha contratto con gli slavi! Pola è diventata Pula. Le lettere non partono e non arrivano se sulle buste non si scrive Pula. Pola cancellata dalla faccia della terra. Il nome era un simbolo, e quando i simboli cadono, nulla è più come prima.

Quanti anni dopo scoprirò che nella documentazione medievale il nome della mia città appariva attestato ora nella forma Puola, appartenente al più antico registro venezianeggiante, ora nella forma Pola, un latinismo proprio della lingua scritta. Dalle redazioni del 1332 e del 1358 dello statuto di Pirano emerge il preveneto Pula come l’originaria forma locale del toponimo, caratterizzato dall’esito tipicamente istrioto di o breve latina in sillaba libera.

Gli slavi sicuri di slavizzarla non fecero altro che adattare il tipo dialettale romanzo di più genuina tradizione locale. Lo avessero saputo, come l’avrebbero ribattezzata?

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Dopo l’8 settembre, i drusi furono padroni assoluti dell’Istria per un lungo periodo, durante il quale scomparvero alcune migliaia di persone. I luoghi della sparizione saranno rivelati alcuni decenni più tardi, dopo il crollo del Muro. Saranno indicati pubblicamente, sui giornali. Ma da sempre gli abitanti dei dintorni li conoscevano, anche se non ne avevano mai parlato con nessuno. I contadini li avevano individuati subito, uno per uno, a causa dei lamenti che provenivano dalle fenditure rocciose. Raccontarono che a lungo avevano sentito provenire dalle viscere della terra richiami e invocazioni d’aiuto, i gemiti della troppo lunga agonia di coloro che erano rimasti vivi e anelavano ancora alla vita pur nel terrore della fine certa, terrore che si concludeva con il rantolo della morte.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

«[...] Che questi drusi ci hanno rovinato la vita, ci hanno rovinato. Ben per noi che tutti coloro che hanno liberato l’Istria sono andati a farse ciavar», commentava nonna.

«No, resteranno qui. Come sono sempre restati i più forti; e loro, i più forti, fisseranno le regole», ribatteva piano mio padre. Parlava rivolto alla finestra, senza foga o ira. Poi, dimenticando per un momento quella tristezza che sarebbe durata finché durava la vita, dimenticando che mai e poi mai sarebbe finita, metteva mano all’Italia; ritagliava angoli d’Italia, chiudeva la porta di casa, ché «in gioia e in lutto, la casa è tutto», cosicché tutti i posti che non c’erano più servivano a far brillare l’unico che c’era: la cucina Italia. La cucina diventava un’invenzione, una fiaba: papà accendeva la radio e faceva entrare l’Italia, con la radio a sei valvole noi eravamo sempre Italia. Prego, s’accomodi, lei è la benvenuta, e lei cantava e suonava, e diceva tutto quello che il cuore desiderava o che paventava, anche il discorso di Togliatti: «Mandiamo dal nostro Congresso un saluto ai popoli della Jugoslavia, ai comunisti jugoslavi, al loro grande capo ed eroe nazionale, il Maresciallo Tito...». Allora papà spegneva la radio, accendeva una sigaretta, girava la manovella del giradischi e metteva la sua canzone preferita. Il fonografo si metteva in moto, la puntina strisciava in cerca del suono e quando si metteva a raschiare arrivavano le voci di Petrolini e di Mistinguette, il cane sotto la tromba – simbolo dei dischi della «Voce del Padrone» –, se ne stava inchiodato dalla meraviglia ad ascoltare Caruso o il comico Angelo Cecchelin, che soleva deliziare spesso il proletariato polesano al teatro Ciscutti. Papà ascoltava e canticchiava qualche aria più nota, mentre batteva il tempo con il piede.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

«[...] Che questi drusi ci hanno rovinato la vita, ci hanno rovinato. Ben per noi che tutti coloro che hanno liberato l’Istria sono andati a farse ciavar», commentava nonna.

«No, resteranno qui. Come sono sempre restati i più forti; e loro, i più forti, fisseranno le regole», ribatteva piano mio padre. Parlava rivolto alla finestra, senza foga o ira. Poi, dimenticando per un momento quella tristezza che sarebbe durata finché durava la vita, dimenticando che mai e poi mai sarebbe finita, metteva mano all’Italia; ritagliava angoli d’Italia, chiudeva la porta di casa, ché «in gioia e in lutto, la casa è tutto», cosicché tutti i posti che non c’erano più servivano a far brillare l’unico che c’era: la cucina Italia. La cucina diventava un’invenzione, una fiaba: papà accendeva la radio e faceva entrare l’Italia, con la radio a sei valvole noi eravamo sempre Italia. Prego, s’accomodi, lei è la benvenuta, e lei cantava e suonava, e diceva tutto quello che il cuore desiderava o che paventava, anche il discorso di Togliatti: «Mandiamo dal nostro Congresso un saluto ai popoli della Jugoslavia, ai comunisti jugoslavi, al loro grande capo ed eroe nazionale, il Maresciallo Tito...». Allora papà spegneva la radio, accendeva una sigaretta, girava la manovella del giradischi e metteva la sua canzone preferita. Il fonografo si metteva in moto, la puntina strisciava in cerca del suono e quando si metteva a raschiare arrivavano le voci di Petrolini e di Mistinguette, il cane sotto la tromba – simbolo dei dischi della «Voce del Padrone» –, se ne stava inchiodato dalla meraviglia ad ascoltare Caruso o il comico Angelo Cecchelin, che soleva deliziare spesso il proletariato polesano al teatro Ciscutti. Papà ascoltava e canticchiava qualche aria più nota, mentre batteva il tempo con il piede.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Ricordo che quando dovemmo fare le nuove carte d’identità il potere popolare non voleva rilasciarle se non con nomi e cognomi scritti in croato. È un modo per umiliare e sottomettere le persone, per annientarle lentamente, che i croati e gli sloveni avevano imparato a loro spese sotto il fascismo. La gente rifiutava, non accettava. Ma dopo, non potendo vivere senza un documento, cedeva. Uno dopo l’altro andavano, con la coda fra gambe e il cuore che batteva come quello di un malato, a ritirare la carta d’identità con sopra scritto Frančeska Škopac.

Il fascismo aveva fatto scuola: diversa era la forma, uguali le conseguenze e gli effetti. È così che i miei fratelli sono diventati tutti quanti dei Milanović. I drusi ci spiegarono che noi già eravamo stati dei Milanovich sotto l’Austria, ma che i fascisti a avevano ribattezzati con quel cognome resentado, Milani, cosicché loro erano costretti a «resentarlo» cioè a risciacquarlo, di nuovo.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Quando Stella Rovis ritornerà a Pola la prima volta dopo l’esodo, passerà e ripasserà davanti alle case dei suoi parenti senza entrare in nessuna. Sui molti motivi per entrare ne prevalse uno solo, contrario: non se la sentiva di aver a che fare con quella gente, raggelata e uccisa a poco a poco da quella città. Ma a mia nonna in osteria raccontò tutto ciò che si era tenuta dentro durante tutti quegli anni passati in campo profughi prima di ottenere un piccolo appartamento nelle case popolari di Trieste.

Le raccontò di quel giorno di dicembre, quando era passata in ufficio da suo marito, e come da allora si fosse messa contro di lui che organizzava le spedizioni nel Buiese per bastonare gli italiani, per farli fuggire in Italia, per confiscare i loro beni mobili e immobili. Stava tutto scritto nel naredenje, nell’ordine sulla scrivania, che lei aveva letto mentre lui era al telefono nell’altra stanza.

Da quel giorno le riuscì difficile amare come prima perfino il loro figlio Dino, che gli assomigliava tanto, così cagionevole di salute, così che lei doveva continuamente roteare una spada attorno al suo corpo affinché la malattia non osasse avvicinarglisi. E a suo marito diceva di essere sicura che lui ordinasse quelle cose contro gli italiani, perché credeva che quello fosse il suo zadatak, il suo compito, per un leale senso del dovere, non per odio contro gli italiani, altrimenti non avrebbe sposato un’italiana, e certo lui per primo ne era disgustato, perché, gli diceva Stella, dentro di te sei diverso, così gli diceva. Non vorrai diventare un aguzzino della nostra gente, uno che si rende frettolosamente disponibile al nuovo padrone, un padrone verso il quale dimostrare tutta la tua lealtà, perseguitando con efferatezza i tuoi conterranei. Così gli diceva. Era convinta che grazie alle sue parole il nodo oscuro che suo marito si portava dentro avrebbe saputo trovare la strada verso la superficie. Ma non mollava, lui era saldo, lui conosceva tutta quella reakcija, tutti i traditori del popolo. «Chi cercherà di colpire la grandezza della rivoluzione, pagherà con le bastonate, anche con la vita. Perfino l’intimità che c’è fra noi non mi farà aver compassione di te, se ti metti contro di me, perché per la reakcija non c'è pietà, e io ho dichiarato guerra agli italiani e alla loro storia. Se ti metti dalla parte loro, per me sei morta».

«Mi sembra di non afferrare bene...».

«Questo è un progetto al quale stiamo lavorando da secoli... Le cose che abbiamo preso l’impegno di eseguire per il Partito vengono fatte in forza di ragioni che tu non potrai mai capire. E il mio compito mi piace...».

Negli occhi le arse ancora per un attimo una scintilla di stupore, che subito si mutò in collera. Uscì dalla stanza, non aveva più niente da cercare lì. Era andata di corsa dai genitori in cerca di aiuto, per attraversare quel freddo e quella confusione in testa, perché intervenissero, e loro l’avevano cacciata via, non volevano più riconoscerla come figlia; che se ne andasse da casa loro, loro lavoravano per il potere popolare, suo padre faceva il guardiano in posta e sua madre era cuoca nella della caserma Musil.

Allora si era precipitata dai suoceri, gli aveva raccontato tutto: Ivo impartiva ordini per licenziare gli italiani, per organizzare razzie e azioni di intimidazione contro di loro. Mamma e papà si erano spaventati. Null’altro, solo paura. Paura di lei. Come se fosse affetta da qualche malattia contagiosa. L’avevano molto semplicemente chiamata «sporca fascista» e buttata fuori di casa perché non li contagiasse, e le avevano detto che in quel modo sabotava lo sforzo rivoluzionario postbellico, e rovinava la carriera del marito.

E così, sola, senza un’amica, ché fino a quel momento su marito e il suo bambino erano stati tutto il suo mondo, così sola come una cagna, se n’era uscita fuori dall’entusiasmo e dalla paura di tutta la famiglia, e tre mesi dopo s’era imbarcata sul Toscana stringendo la mano morbida e calda del suo piccoletto.

In campo profughi si era messa subito a preparare pannolini e bavaglioli su cui ricamava figurine che ballavano allegramente e facevano capriole. Non aveva smesso di credere di essere dalla parte della ragione, e soprattutto di aver fede nella propria forza di donna sola in attesa del secondo figlio. Palpita già in grembo come un cuore, sentiva lì la radice della vita fremere sulla punta delle sue dita. «Che il diavolo si porti questa tremenda beffa che la vita mi ha fatto», era stata la sua conclusione. E mia nonna aveva approvato.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Non so quando ho cominciato a portarmi dietro il mio animo diviso, il mio semenzaio di contrasti. Forse da quell’episodio del cane. Per un attimo rivedo me stessa bambina, con le trecce scure, il vestito con le cappe al posto dell’orlo, in una giornata di primavera, mano nella mano con mio fratello Gianni: andavamo da Veruda a Valcane, parlavamo logicamente nella nostra lingua, nostra come il latte, come il pane, come l’aria, come il cibo, come l’acqua, come il sole, come il sale, parlavamo nella maniera più naturale del mondo senza renderci conto di far uso di una certa lingua, non avevamo nemmeno cognizione della differenza fra le lingue.

Vicino alla scuola elementare Vladimir Gortan un uomo stava fermo con un grosso cane, ma noi non riuscivamo a mettere completamente a fuoco l’immagine. Gli andavamo incontro, ignari. Quando gli fummo vicini, lui ci guardò con occhi cupi e fermi nella faccia larga e pelosa e ci disse: «Se vi sento ancora una volta parlare italiano, mollo il cane che vi divori. Ve la faccio passare io la voglia di parlare questa lingua fascista».

Ci afferrò il disperato istinto di fuga che prova un animale selvatico davanti a un essere molto più grande, più potente di lui. Nell’istante in cui ci fissammo, come bestie prima di prendere ciascuno la propria decisione, lui di attaccare col suo cane dalla gola rossa di sangue dalla quale uscivano latrati laceranti, e noi di fuggire, capimmo di colpo che in quel gioco spaventoso ogni tentativo di fuga o di difesa era ridicolo; avevamo meno probabilità di una lepre inseguita, perché le nostre gambe, paralizzate dalla paura, sembravano di piombo, si rifiutavano di muoversi, volevamo gridare e non ci veniva fuori la voce. Le orecchie che ardevano, i cuori d’un subito piccoli e molli, ce ne restammo zitti e terrorizzati per tutta la strada, fino a casa di nonna. Ma come dovevamo parlare, in quale lingua?

Ecco, fu così che la fanciullezza ci regalò subito questa grande confusione. Quell’episodio entrò nella mia mente, nella mia vita, e vi rimase come un segno, un avvertimento, uno sforzo perenne di capire, di interrogare disperatamente la tenebra.

Con quella paura in corpo, accettai come una volontà del cielo il cambiamento di classe di Gianni. Ed era invece volontà del potere popolare. Dal venerdì al lunedi passò dalla terza italiana alla terza croata. Gianni non recuperò mai. «Siamo terra di nessuno e di tutti», fu breve nonna. «Pazienza, ci vuole pazienza!». Pazienza, pazienza, fin dalla culla, fin da piccoli abbiamo imparato che chi perde deve fare la riverenza e la penitenza. Pazienza significava disposizione a soffrire, ma la mortificazione e l’umiliazione erano certamente i sentimenti predominanti.

Quando, alcuni anni più tardi, anche i miei fratellini Claudio e Diego, segnati nei registri e per la vita come Klaudio e Dijego, dovettero andare alla scuola croata, io abbandonai definitivamente la presunzione di padroneggiare un’individualità coesa e definita.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Dal momento in cui i partigiani attraversarono la città sotto gli archi verdi di alloro, l’euforia slava coprì la cenere su cui avremmo camminato per sempre mangiando umiliazione come alimento. Gli italiani queste cose le intuivano, le coscienze stordite e attraversate da eventi dei quali a molti sfuggiva la portata generale. Probabilmente coglievano certe cose e certe altre forse non riuscivano a coglierle, magari vedevano la fotografia che stava dentro la cornice ma non colui che stava dietro la macchina fotografica. Soprattutto i comunisti. Oh i comunisti: Gesù mio, molti comunisti italiani avevano fatto con loro la lotta partigiana nei boschi e ora marciavano con gli slavi – la testa piena delle loro grandi idee romantiche –, cantavano in coro gli inni della rivoluzione con grandi schitarrate, abbaiavano contro i borghesi italiani con incredibile disprezzo, come se fossero stati degli assassini, come se l’intera popolazione fosse composta da idioti che certe cose se le potevano bere solo così e a tutti i crocicchi, fra quelle rovine che sembravano un errore, un’illusione ottica, in tutti i blocchi stradali non la smettevano un momento di abbaiare contro il marcio mondo capitalista e la borghesia italiana traditrice, che loro chiamavano reakcija. Il nome di Tito, in cui rumoreggiavano le correnti della storia, appariva nelle grondanti scritte catramose, si attaccava alle facciate delle case, vibrava nell’aria simile a una parola magica, urlava al cielo così potente che i fringuelli sugli alberi ai Giardini cadevano storditi a terra. Una gran folla proletaria acclamava immaginando le immagini della mente e non quelle degli occhi, preferiva vedere quello che le facevano credere, anziché credere semplicemente solo a quello che vedeva. La gente dalle nostre parti è sempre stata un po’ fiapa, candida, e anche credulona. E come non credere a quella cosmesi ingannevole, a quello specchietto per allodole che inneggiava insieme alla disgregazione e all’unione italo-slava, all’unità e alla fratellanza, all’uguaglianza, all’uomo e al suo buon cuore, alla sua vocazione morale, allo scopo della società e al suo miglioramento, volto all’interesse delle masse... Oh, tutto sarebbe cambiato, tutto, tutto. Tutto quello che sembrava la fine non era altro che un inizio. Grande era il compito al quale si erano accinti. Bisognava rassegnarsi al sacrificio persuadendosi che le sofferenze consentivano il raggiungimento di un qualche scopo remoto ma nobile, il comunismo, dove tutti sarebbero stati uguali. Un sacco di parole, parole tutte zucchero e miele. Era la speranza, era l’utopia. Le menti brulicavano di interrogativi ai quali non si poteva rispondere. Gli inesperti e i goffi non sapevano cosa fare, né chi ascoltare. E se davvero tutto fosse di tutti? E firmavano i manifesti contro la proprietà privata, mentre la reakcija faceva fagotto.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Della liberazione della mia città, ho avuto solo stralci di ricordi e racconti (all’inizio li ho creduti di parte, successive dichiarazioni di studiosi, non discussi e non discutibili, hanno restituito loro dignità e verità storica): il Maresciallo Tito era riuscito a conquistare per la resistenza jugoslava un ruolo di assoluta preminenza, emarginando (e purtroppo molto spesso, anche giustiziando sommariamente) i partigiani italiani; di conseguenza l’esercito «liberatore» che marciò su Pola, sconfitti i fascisti e i tedeschi, fu partigiano, slavo e antitaliano, contadino, violentemente anticittadino e antiborghese.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Papà, ti ricordi? Adesso che sono grande, spiegami quello che non mi hai spiegato bene da bambina, o che io non ho capito... Che giorno era quando l’esercito slavo, alla fine della guerra, ha occupato la città di Pola?

«[...] Era primavera, primavera inoltrata. Sono arrivati: avevano ciabatte, invece delle scarpe. Trascinavano i piedi per terra anziché sollevarli, un po’ come fanno l’estate i ragazzi al mare: chissà, saranno stati stanchi. Venivano dalla Bosnia, dal Montenegro. Si erano imposti marce forzate per occupare tutto il possibile prima degli americani... Io ho avuto la fortuna, diciamo così, di trovarmi nella città quando arrivarono. Ai Giardini... Ebbi paura subito, e decisi di tornarmene immediatamente a casa: perché vidi, insieme a loro, quelli che da sempre sapevo essere le spie, quel tipo di croati che sotto il fascismo erano stati zitti senza protestare e nel frattempo andavano compilando le liste di coloro contro i quali vendicarsi. E tra questi, c’erano sì i funzionari fascisti, ma anche semplici impiegati del Comune, o commercianti. La colpa, l’unica colpa era quella di essere italiani.

E infatti, subito dopo, cominciarono: venivano di notte e prelevavano la gente. Ogni luogo, ogni casa, aveva la sua vittima: ognuno ha sentito, una notte o l’altra dei quarantacinque giorni dell’occupazione jugoslava della città, i colpi di quelli che bussavano alla porta per portar via qualcuno, e i pianti delle donne. Vivevamo chiusi nelle case, terrorizzati. Intanto, sulla facciata del Municipio e sulle caserme, sventolava la bandiera jugoslava, o anche quella italiana, ma al centro c’era la stella rossa di Tito...

[...] Cominciarono a far sparire le persone sin dalle prime ore: i delatori le indicavano, e loro, gli occupanti, le arrestavano e le portavano via, anche di giorno, sotto gli occhi di tutti, in piazza. E continuavano la notte... Di notte hanno prelevato, vicino a casa nostra, un povero impiegato: la sua unica colpa era di essere stato “quello del collocamento” sotto il governo fascista. E a Marzana, un commerciante di ferramenta, chissà, forse aveva venduto la sua merce a prezzi giudicati troppo elevati, o aveva negato un credito, magari ne aveva preteso la riscossione, comunque sia, l’ha pagata cara: gli hanno conficcato un chiodo lungo così nella testa, fino a trapassargli il cervello.....

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Ogni giorno il Comitato cittadino organizzava dimostrazioni.

Alcuni ricevevano l’ordine preciso di urlare slogan nella folla «A morte i preti che si son messi con i fascisti!».

«A morte la reakcija grassa del sangue che ci ha succhiato!»

«Spazziamo via i detriti della borghesia e del fascismo!» I capi berciano ogni sorta di insulti e frenesie scandite nella loro e nella nostra lingua. Tutta la vita sarò condannata a sentir parlare male dell’Italia e degli italiani. Sai che gioia. Mai un attimo di tregua dal sospetto. Là comincia la diversità, questa gobba che ti porti appresso e che ti impedisce di passare per quel buco per cui passano tutti. Là comincia l’avversione, quando ti bloccano il canale di scorrimento del liquido che ti unisce agli altri, te lo prosciugano lentamente. E così lentamente, da tutte le esclusioni e le negazioni, da tutti i rifiuti e i sospetti, da tutte le lotte e le resistenze, si crea in te un altro essere, un altro te stesso che non ami, e che dovrai combattere.

Bisogna andar a fare le dimostrazioni contro l’Italia, contro l’America, contro gli Alleati a favore della Jugoslavia. La folla spumeggia un giorno in piazza Foro, davanti al Tempio d’Augusto, che ha la fronte sfasciata per una bomba caduta il 4 maggio 1945, un altro giorno ai Giardini, un terzo nell’Arena. Ma perché gli osservatori non capiscono che la gente è costretta a manifestare? Non si rendono conto che la realtà è sempre diversa da come sembra?

Nonna se lo chiede ogni volta che è costretta a chiudere l’osteria, dice che deve assolutamente andare alla manifestazione e nell’eventualità che le venga richiesto un alibi, nell’ora giusta si fa vedere e registrare dagli occhi della Rossa che se ne sta in prima fila sotto gli striscioni e gli altoparlanti agitando le braccia e dirigendo con strilli in falsetto la folla verso obiettivi rivoluzionari, come rompere la vetrina di qualche negozio perché in tempo di rivoluzione tutto è gratis, o prendere a sassate o scalpellare le insegne del Leone di Venezia. Ma dove el leon ga piantà so zampa, non ghe xe forsa al mondo che sgrafi via la stampa. Si sarebbero dovute demolire tutte le città dell’Histria Terra per togliere il suggello che san Marco aveva impresso nella storia e nella cultura della penisola. I leoni corrosi dall’aria salsa sono ancora incastonati sulle porte dei fondachi e sui ponti rovinati: la legge è ancora incisa nel palazzo municipale all’angolo della piazza, il corno ducale nel muro diroccato è il nido delle rondini migratrici.

Mia nonna strattona la Rossa e le dice: «Arime, son vignuda!» e poi, da un’altra parte, sgattaiola a casa rasentando l'ombra dei muri salendo via Muzio, già ribattezzata Omladinska, tra i palazzi con le serrande abbassate nel silenzio caldo e pesante, un solo pensiero che ingigantisce nella sua solida logica: raprire l’osteria e dar da mangiare ai maiali e alle galline. Si parla in giro che i drusi porteranno via le botteghe ai privati, ma lei spera di poter mantenere l’esercizio. La sera ha paura e percorre la casa con un coltello da cucina in mano per verificare che tutte le finestre siano ben chiuse e tutte le porte sprangate. E alla fine, tutte quelle dimostrazioni non le hanno portato alcun beneficio, perché la legge sulla nazionalizzazione le ha fatto perdere la sua osteria e non c’è stata Rossa che abbia potuto impedirlo. Nonna ha pianto tanto.

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
Avatar
reblogged
Avatar
rosateparole

Memoria e oblio. L’atto di trasmissione si trova fra questi due poli. Si seleziona ciò che del passato è utile all’azione presente: il fascismo, il fascismo, il fascismo. Tu puoi chiamare per secoli, nessuno ti risponde. Si misurano secoli di storia con vent’anni di fascismo. Bene, anzi, che dico, male! Famigerato fascismo. Ma il fascismo ha svuotato i paesi slavi? Dov'è il contraltare di Portole e Montona? Di Capodistria e Pola? Di Fiume e Dignano? Di Grisignana e Orsera? Di Gallesano e Albona? Ha svuotato l’Istria dei suoi abitanti, il fascismo?

Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
You are using an unsupported browser and things might not work as intended. Please make sure you're using the latest version of Chrome, Firefox, Safari, or Edge.