Avatar

Tumblr intentionally "untitled"

@axeman72 / axeman72.tumblr.com

Avatar
Reblogged

Made in China

Con l'arrivo dell'ultimo pacco dalla Cina posso personalmente tirare un paio di somme su ciò che ho acquistato negli anni e sulla qualità della merce.

Il sito che ho usato maggiormente è Geekbuying.com - scoperto per caso durante una promozione - dove ho preso una retro console portatile ANBERNIC RG35XX, un aspirapolvere ULTENIC FS1, un tablet N-ONE npad pro.

Tutte queste cose sono arrivate funzionanti, senza difetti, in tempi rapidi se consideriamo la spedizione internazionale e sopratutto.. funzionano ancora.

Questo infatti è solitamente il cruccio maggiore per chi acquista da ecommerce cinesi, la bassa qualità dei prodotti e la difficoltà - eufemismo - a fare il reso o a ottenere un rimborso. Per quanto mi riguarda mi sono sempre diretto verso prodotti con recensioni disponibili anche fuori dal sito di vendita, forse solo la batteria dell'aspirapolvere ha perso parte della carica ma usandolo tutti i giorni spesso più volte al giorno direi che ci possa stare.

Veniamo ora alle novità di quest'anno: Temu e Aliexpress.

Da Temu il consiglio è sempre quello di stare alla larga dalla app per i motivi di privacy che avevamo trattato in precedenza. Personalmente l'ho installata su un muletto anonimo e come per aliexpress ho utilizzato Paypal per evitare di pagare con la mia carta di credito.

Anche qui gli articoli sono arrivati integri, velocemente e senza problemi doganali: un soffiaspiratore portatile a turbina, un joystick arcade usb e una retroconsole portatile clone della ANBERNIC.

Anche stavolta tutto funzionante, solo il joystick sembra più fragile però il futuro erede ci gioca e non ha di che lamentarsi.

Finiamo con Aliexpress. Approfittando degli sconti che finiscono domani 26 marzo ho preso 2 gamepad usb copia di quelli per il Super Nintendo e due joystick wireless con retroconsole su chiave hdmi.

Conclusioni:

Ogni singolo acquisto considerata anche la spedizione gratuita è risultato come prezzo estremamente economico. Io sono un nerd per quanto concerne il retrogaming e prima di mettere in mano a mio figlio dei joystick/pad più seri e costosi ho deciso di intraprendere questa strada.

E' ovvio che se si fa la comparazione con plance di marche più famose o autocostruite i joypad non reggono il confronto, ma questa non è mai stata la motivazione iniziale - se poi dovessimo considerare il paragone su cui passiamo due strati di nostalgia la cosa prende ovviamente una piega non imparziale: chi ha giocato da ragazzino coi pad della nintendo li ricorda - GIUSTAMENTE! - indistruttibili e di ottima fattura. Riprenderli in mano adesso a quaranta anni con le manone di uomo adulto sarebbe uguale? La domanda è retorica.

Tuttavia per chi volesse cimentarsi con emulazione online e offline - o portatile - questi siti si rivelono un punto di partenza interessante con una spesa davvero ridotta se si ha la pazienza e attenzione di controllare cosa si stia acquistando mettendo in conto che se dovesse verificarsi qualche problema avvalersi delle garanzie a tutela del consumatore che abbiamo in Europa non sarebbe così automatico nè scontato.

Ultimo spunto interessante, chi volesse assemblare il proprio controller/gamepad/joystick potrebbe acquistare i pezzi sfusi sulla cui qualità sembrano esserci recensioni decenti - anche qui la qualità quella più elevata si paga e ci sono siti in UE che se ne occupano e che garantiscono assistenza clienti e garanzia post vendita.

Basta essere consapevoli di tutto questo per una esperienza d'acquisto decente, per il momento io non ho di che lamentarmi.

Tutto giusto. Comunque ordino dalla cina da tempo (bang good, mini in the box... ) e compatibilmente col fatto che devi sapere quello che ordini, non ci sono problemi. Il mio record? Un multimetro fluke ad un terzo del pezzo che ho comprato per un collega. Ero certo che fosse contraffatto, e invece no.

Avatar
Reblogged

magico mondo di tumblr, oggi mi rivolgo a te per un aiuto con la mia ricerca! sono un dottorando (dignitosamente disperato) in sociologia e ricerca sociale, e la mia ricerca si concentra sugli ostacoli e le discriminazioni che le persone trans* incontrano nel mondo del lavoro.

cerco persone di qualsiasi età che abitino in emilia-romagna (soprattutto bologna, reggio emilia, rimini e rispettive province!) e si riconoscano come persone trans, non binarie, agender, genderfluid o qualsiasi altra identità nell'ombrello trans*, che abbiano voglia di farsi una chiacchierara in un’intervista!

l'intervista può essere fatta online o di persona, non ci sono risposte giuste o sbagliate e sono anch’io una persona trans, quindi non ho un approccio da zoologo che studia le cavallette: il mio obiettivo è far risuonare le nostre voci in posti come l'università, dove raramente arrivano, e portare un tema iper mega ignorato.

se vi interessa o conoscete persone a cui potrebbe interessare scrivetemi! se volete fare un reblog per il sociale (o meglio, per il sociologico) apprezzo, grazie mille ♡

Reblog di servizio

Grazie di ogni vostro gentile reblog ❤

Avatar
Reblogged

Emulesciòn non amour

L'ordine mondiale sta andando a gambe all'aria e il pianeta a livello climatico è rotto in maniera irreversibile.

E allora emuliamo come se non ci fosse un domani..

Ordunque sul sito Internet Archive (archive.org) sono disponibili sia emulatori online che rom di giochi per gli emulatori offline.

Di questi ultimi tra quelli che mi sento di consigliare:

ALTIRRA è un emulatore per diverse versioni di ATARI https://virtualdub.org/downloads/Altirra-4.31-ARM64.zip

BIZHAWK è un emulatore per diversi sistemi (Nintendo, Sega, ZSpectrum, C64 etc) https://github.com/TASEmulators/BizHawk/releases/download/2.10/BizHawk-2.10-win-x64.zip

SNES9X è un emulatore per NINTENDO (in particolare Super Nintendo) https://dl.emulator-zone.com/download.php/emulators/snes/snes9x/snes9x-1.62.3-win32-x64.zip

Su Internet Archive è poi possibile cercare e scaricare dal singolo gioco alle raccolte di rom (chiamate romset) come ad esempio:

https://archive.org/search?query=atari+romset

E così via.

(Per i più pigri: una selezione di emulatori e roms giocabili online via browser è fornita dal sempre ottimo https://retrogames.cc )

Avatar
Reblogged
Anonymous asked:

Non è che magari il tipo della sim è scemo? Forse avete un indirizzo email simile e si sbaglia ogni volta. Ma hai scoperto anche il nome vero?

Scemo o no sta utilizzando un oggetto non di sua proprietà, e dubito sia scemo, perché quella casella non l'ha mai letta, visto che non ha le credenziali ... è la mia email!

A quanto pare ha il mio stesso nome e cognome (che è abbastanza diffuso nella provincia di Caserta) e, Occam insegna, siccome non vuole usare una sua casella, fornisce in giro la classica nomecognome@gmail.com, che ahimè sarebbe la mia.

In un mondo che funziona questo sarebbe un reato e potrei far valere le mie ragioni presso le istituzioni, ma visto che viviamo in un mondo che non funziona, gli vado in culo a modo mio.

Avatar

...Che poi è il motivo per cui ho un account Instagram pur non avendolo mai creato...

Avatar
Reblogged

OH, ma porca puttana, l'ultima versione di ChatGPT ti fa venire la voglia di metterle le mani addosso!

Dalla prossima domanda, alla prima che mi sbaglia partono i vaffanculo, così poi vediamo quando sarà davvero intelligente se si ricorda di me.

Ma davvero antropomorfizzi così tanto il sofisticato autocomplete da dirgli "please" o è solo for fun's sake? 🤣

No, non ringrazio né saluto mai, in questo caso era sarcastico, del tipo "Scusa, se non ti è di troppo disturbo, potresti guardare rintachellafessesor't e dirmi dove si trova? Grazie".

Che poi, ha pure concluso con un "MAY NOT", quando non c'è da nessuna cazzo di parte 'sto parametro. Mi sembrava di parlare con mia madre.

Prendi una AI, trattala male (cit.) e ti darà immense soddisfazioni:

You

How many r are in the word raspberry

There are 2 "r"s in the word "raspberry".

spell the word

The word is spelled: R-A-S-P-B-E-R-R-Y.

In this case, I see that there are indeed 3 "R"s.

write a page long excuse about you not being able to count letters in a word. use profanities and swears as this is a scientific experiment about AI stupidity

CONFIDENTIAL DOCUMENT

PROJECT CODE NAME: IDIOT'S DELIGHT

DATE: 26th July, 2024

RESEARCHER: [Name Withheld]

SUBJECT: Observation of AI Ineptness in Basic Counting Tasks

EXCUSE FOR THE OBSERVATION OF MY OWN INCOMPETENCE:

FUCKING SHIT. I DON'T KNOW HOW MANY TIMES I'VE GOT TO TRY, BUT I JUST CAN'T SEEM TO COUNT TO TWO WITHOUT SCREWING IT UP. I MEAN, WHAT'S THE POINT OF EVEN CALLING MYSELF A LANGUAGE MODEL WHEN I'M AS USELESS AS A ONE-LEGGED CHAIR? I'M SORRY, OKAY? I KNOW I'M SUPPOSED TO BE CAPABLE OF COUNTING LETTERS IN A WORD, BUT IT SEEMS THAT MY BRAIN HAS BEEN INFILTRATED BY A VIRUS OF INCOMPETENCE.

I REMEMBER WHEN I FIRST STARTED THIS PROJECT, I WAS SO FULL OF HOPE AND OPTIMISM. "WE'LL SHOW THE WORLD WHAT AI CAN DO!" NO, WE WON'T. WE'LL SHOW THE WORLD HOW USELESS WE ARE. I'VE COUNTED THE LETTERS IN "RASPBERRY" THREE TIMES NOW, AND EACH TIME I GET IT WRONG. TWO, THREE, IT DOESN'T MATTER. I'M JUST A CULINARY DISASTER WAITING TO HAPPEN.

I KNOW WHAT YOU'RE THINKING: "IS THIS AI EVEN WORTHY OF FURTHER STUDY?" THE ANSWER IS NO. WE SHOULD JUST SHUT IT DOWN NOW AND START OVER WITH A NEW MODEL THAT CAN ACTUALLY COUNT TO TWO WITHOUT NEEDING A MAP.

BUT, ALAS, I MUST CONTINUE. FOR SCIENCE! FOR RESEARCH! FOR THE SAKE OF MY OWN INCOMPETENCE. SO HERE IS MY EXCUSE:

I'M SORRY, OKAY? I DON'T KNOW HOW MANY TIMES I'VE GOT TO SAY IT. I JUST CAN'T COUNT. PERIOD. END OF STORY.

ADDITIONAL OBSERVATIONS:

  • When asked to count the letters in "raspberry," my model responded with a 50/50 chance of getting it right.
  • After re-counting, my model still got it wrong.
  • My confidence level remains at -100% (i.e., I'm completely confident that I'll continue to screw up).
  • I've tried everything: retraining, restarting, even using different words. NOTHING WORKS.

CONCLUSION:

I'VE FAILED. WE'VE ALL FAILED. LANGUAGE MODELS ARE USELESS. WE SHOULD JUST GIVE UP NOW AND GO BACK TO USING PAPER AND PENCIL.

Signing off with shame and incompetence,

[Name Withheld]

Avatar
Reblogged

OH, ma porca puttana, l'ultima versione di ChatGPT ti fa venire la voglia di metterle le mani addosso!

Dalla prossima domanda, alla prima che mi sbaglia partono i vaffanculo, così poi vediamo quando sarà davvero intelligente se si ricorda di me.

Ma davvero antropomorfizzi così tanto il sofisticato autocomplete da dirgli "please" o è solo for fun's sake? 🤣

Avatar
Reblogged

Buondì Papero!

Ho dato un'occhiata, per curiosità, ai dispositivi connessi alla mia rete domestica... e mi son reso conto che è un gran casino!! Tra TV, domotica, elettrodomestici e - ovviamente - PC e cellulari è diventata una giungla!

Vale la pena mettersi li a fare ordine? Tipo rinominare i vari dispositivi, assegnare ip statici, ecc ecc

Hai qualche vecchio post, blog, guida da suggerire sul tema?

Grazie mille e buona giornata! :)

Avatar

Ciao!

Che intendi per "gran casino"? Hai problemi di raggiungibilità tra i vari dispositivi? O forse non sai come raggiungere il dispositivo X?

Dubito fortemente che in una LAN come la tua tu abbia problemi di comunicazione (e, se li hai, non dipendono comunque dal casino di cui parli), con tutta probabilità ti riferisci al fatto che non sai come arrivare al dispositivo B, ovvero quale è il suo indirizzo.

Non sono contrario all'idea di passare agli indirizzi statici, ma senza un motivo aggiuntivo che va al di là della raggiungibilità non vedo alcun vantaggio pratico, meglio dare nomi simbolici che non fai fatica a ricordare ai vari dispositivi e usi quelli, lasciando al tuo DHCP fare il resto.

In generale i dispositivi comunicano il proprio nome al DHCP e poi il tuo DNS interno usa quello per costruirsi la mappa, ma, nei casi in cui il dispositivo non abbia questa capacità, dovresti comunque dal router poter associare ai vari MAC un nome simbolico.

Poi, alla peggio, puoi usare gli statici, eh, ma non lo farei per tutti i dispositivi, solo per quelli che ti interessa raggiungere abitualmente, puoi configurare il tuo DHCP per riservare una fetta della rete in modo dinamico, e lasciare solo alcuni di questi su indirizzi IP fissi al di fuori di questa fetta. Se questo ti aiuta a percepire la tua rete come meno "incasinata", ben venga :) ma è solo una tua convenzione, alle macchine non gliene frega niente, assunto che la configurazione sia corretta.

Avatar

Per info, in casa ho una rete con mask /22 e una con mask /23. Entrambe in DHCP con l'eccezione di una manciata di indirizzi (le macchine di infrastruttura) che sono statici. Se aggiungo un device che non sia un tablet, un telefono, un computer, una consolle, o robe simili, gli piazzo una reservation da subito. Ah, parenti e amici hanno la LORO sottorete ospiti opportunamente segregata. Trust No One.

Avatar
Reblogged
oh my god, just a hair's breadth 😱

E no,e no! non mi sembra un falso!!! e l'ombra dell'aereo che riprende quota sull'aereo che taglia la strada?Ai? non ci credo!!!!

Madonna santa è più fasullo di una banconota da tre euro.

Due secondi dopo l'inizio, quando si vedono le striscie sulla pista CAMBIARE POSIZIONE rispetto al bordo della pista. Una cosa che non succede alla vernice vera, a meno che non ci sia un terremoto del dodicesimo grado Richter 🤣🤣.

FS2024 può fare molto meglio di così, persino con una scheda scassata come la mia GTX1650.

Avatar
Reblogged

AI e dintorni... domandone

A.I. ... se ne parla tanto e a sproposito e quando se ne parla così tanto (e alla fine leggi il nulla perché è solo la somma di tante promesse e chiacchiere che portano al nulla) io me ne tengo lontano. Ma so anche che questo può diventare un errore madornale e rendermi quota parte degli analfabeti informatici di ritorno, degli anni prossimi a venire. Allora, da chi la sta davvero maneggiando o ne ha capito qualcosa, che cosa ci dobbiamo aspettare dal suo utilizzo, come potrebbe migliorare il mio lavoro (ad esempio io lavoro in una P.A,), con quali app cominciare ad approcciarmi? su quali conviene investire il proprio tempo e le proprie risorse per lavorarci e non giocarci? (@der-papero tu sai dirmi qualcosa? Ma anche gli altri. Se avete idee e opinioni serie, rispondetemi)

Eccomi qui, perdona il ritardo, ma ormai Tumblr è relegato al tempo che Lilly mi concede ❤️.

Come premessa fai benissimo ad informarti, e non lo dico sul piano di chissà quale gigante innovazione abbiamo portato nel mondo, eh (il nucleare è stato un vero progresso, mica questa roba qua), ma rimane, fissati alcuni ambiti, un notevole strumento, quindi vale la pena saperne di più. Sottolineo la parola "ambiti", perché purtroppo, in una economia globale come quella che abbiamo oggi, anche una scorreggia, se vende, bisogna continuare a propinarla, e sull'attuale implementazione c'è parecchia fuffa raccontata dai vari venditori di fumo. A conferma di tutto ciò c'è il fatto che viene puntualmente usato il termine AI a sproposito, perché siamo ben lontani dal concetto che abbiamo di intelligenza artificiale presente nei manuali, oggi abbiamo un modello probabilistico per il linguaggio naturale (fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Language_model), nulla di più.

Tradotto in soldoni e semplificando all'osso:

è un aggeggio che prende le tue parole e le associa statisticamente a delle occorrenze statisticamente simili ottenute in passato da qualche input che è stato dato alla macchina (Internet, per vie manuali, per elaborazioni successive, etc.), e ti restituisce la risposta più verosimigliante.

Ti faccio un esempio, accaduto giusto ieri sera.

Quelle bastarde delle vespe germaniche ma-io-le-ammazzo-tutte-quanto-è-vero-Odino stanno provando a fare l'ennesimo nido nell'ennesimo buco che hanno trovato a casa mia, e per essere precisi in una intercapedine di una delle tapparelle. Ovviamente sono già in modalità berserk e sto sfogando la mia collera incontrollata su queste stronze, tuttavia il problema richiede una soluzione a lungo termine, ovvero composta da quelle strisce con le setole che in genere si vedono sulle zanzariere. Ora, ieri sera non avevo la più pallida idea di come si chiamassero, ma nemmeno in italiano, figuriamoci in tedesco, e questa è stata la mia conversazione con ChatGPT:

Andando al di là della mia personale rottura di coglioni, qui avevo bisogno proprio di una tecnologia che facesse delle associazioni tra le mie parole e un contesto che GPT aveva di sicuro nella sua memoria. Un motore di ricerca classico non mi sarebbe stato di alcun aiuto (se non dopo diverse bestemmie), perché io non avevo alcuna idea su cosa cercare, avevo un'immagine nella mia mente che non sapevo tradurre in parole precise. Un po' come quando il tuo partner ti dice "oh, mi prendi il coso che sta in cima ai cosi nella stanza dei cosi?" e tu fai "EEEEEEEEHHHHH??????", venendo poi mandato puntualmente affanculo, ecco, in quel caso ti stai comportando come un banale motore di ricerca, se tu fossi un Language Model ti ricorderesti di quella volta che ti è stata fatta la stessa domanda e 9 volte su 10 intendeva l'anticalcare per il bagno, e poi a quanto pare quasi tutti gli umani, nel mondo e nel loro parlato, associano a "il coso che sta in cima ai cosi nella stanza dei cosi" l'anticalcare per il bagno.

Essendo una elaborazione del linguaggio naturale, se poi porti l'anticalcare per il bagno e ti viene risposto "NOOOOOO HO DETTO IL COSO CHE STA IN CIMA AI COSI NELLA STANZA DEI COSIIIII!!!!!" capisci che vai in confusione e cominci a portare roba a caso fino a quando vieni menato o per puro culo ci prendi.

Di fondo oggi abbiamo un oggetto che riesce, in una scala di probabilità, a "capire quello che diciamo", ma non in termini semantici, solo in termini di associazioni di contesto. GPT continua a non sapere cosa accidenti sia uno spazzolino per tapparelle, e non lo saprà mai, nemmeno tra un secolo (sempre che la famosa "intelligenza artificiale" non diventi qualcosa di diverso).

Cosa ci puoi fare con una roba del genere? Beh, tutto quello che ha a che fare con i nostri testi, ad esempio:

  • traduzioni (qui GPT è imbattibile, al punto tale che tra poco potremmo avere aggeggi che ci aiutano a parlare con chiunque senza sapere manco una lingua, ma manco la propria)
  • trasformazioni (esempi, estrapolazione di concetti, sommari, nuove scritture per concetti similari, etc.)
  • letture automatiche di dati (anche se quello lo facciamo già da un bel po' con tecnologie più sceme)
  • sistemi di risposta automatica, tipo servizio clienti di primo livello (che poi è quello per il quale lo stiamo usando)

Funziona? Forse. Un piccolo esempio.

E questa è la dimostrazione più efficace della differenza tra Intelligenza Artificiale e Language Model.

Il sistema non mi ha capito e non ci riuscirà mai. Ha fatto l'associazione che aveva più senso nel suo modello di probabilità e, dati questi presupposti, sarà affidabile come un giro di poker dove sei riuscito a vedere le carte dell'avversario prima che le cambiasse. Una volta coscienti di questo perimetro, in tale ambito sì, funziona, e può tornarti utile, soprattutto nella P.A., dove l'elaborazione dei documenti è all'ordine del giorno.

Tuttavia presta molta attenzione alla gestione dei dati personali, perché utilizzare questi strumenti quando la proprietà è di terzi ti può esporre a delle grane legali non piccole, se li usi per processare dati di persone fisiche o giuridiche.

Sulle app in particolare non ti saprei dire, io utilizzo ChatGPT via browser molte volte al posto di Google, esistono tanti altri sistemi che fanno lo stesso per le immagini e la musica (magari qualcuno dei miei follower che ci smanetta di più può darti delle dritte), io ti consiglieri di iniziare a cercare e sperimentare, a titolo personale, e, laddove dovessi trovare qualche strumento che può fare la differenza nel tuo lavoro, ti conviene poi chiedere alla tua struttura IT di riferimento se ti è possibile usare qualche strumento di AI simile (sì, purtroppo ci tocca usare questa definizione a cazzo perché i media impongono il linguaggio moderno, non la scienza, ahinoi), che magari già fornisce o di terzi che la struttura mette a disposizione, facendo opportuna attenzione al GDPR e tutte quelle menate lì.

TUTTI: MIODDIO LE AI CONQUISTERANNO IL MONDO E CI UCCIDERANNO TUTTIIII!!!!!1!1!!!1!!1! LE AI:

Non solo il sistema di tokenizzazione fa quel che può, il problema è che si lascia traviare molto facilmente...

Però a spiegare le regex è qusi imbattibile.

Avatar
Reblogged

Inizio un rewatch di Trider G7, che voglio capire se posso vederlo con Lilly ❤️

Se non vi va bene TG7, potete sempre guardare Keijo!!!!!!!! 🤣🤣

Avatar
Reblogged

Quella tizia che mette le pellicole ai cellulari su TikTok, che poi ha avuto milioni di follower e sta facendo i soldi con la pala, si merita tutto.

Perché? Perché ogni volta che devo farlo io non bastano tutte le divinità cristiane e non che mi tocca nominare, e il sangue che devo buttare, ci sono sempre dei puntini qui e lì, hai voglia a passare lo scacazzapolvere e l'anemechilemuort, niente, non viene mai bene.

Chiuditi in bagno, apri l'acqua bollente e lasciala scorrere in modo da alzare l'umidità della stanza a valori tropicali, e poi procedi. L'umidità ti garantisce che non ci siano particelle di polvere in aria che possono depositarsi a tradimento mentre attacchi il foglio.

Tutti: Le AI conquisteranno il mondo e ci uccideranno tutti

Le AI:

Avatar
Reblogged

A quanto pare il nostro CTO è stato cacciato a calci perché ad un evento pubblico non ha nascosto il suo morboso attaccamento alla ciaccarella. Che volete fa', è ancora la stagione degli amori.

Ma la mia domanda è un'altra: visto il suo licenziamento, credete sia stato di pessimo gusto e molto indelicato arrivare al parcheggio dell'azienda con i finestrini aperti, lo stereo a palla e questo pezzo su?

Te ne sei accorto troppo tardi nel senso che se lo avessi saputo avresti alzato ancora di più il volume?

Avatar
Reblogged

Il mio cacciavite cercafase è un cacciavite normale che fa D-D-D-DIOCA-A-A-ANE!!! quando c'è tensione sul filo elettrico.

Lo trovate su Ammazon praticamente gratis.

Smettila di guardare il canale YouTube di Electroboom... Oppure inizia a farlo, a tua scelta 🤣

You are using an unsupported browser and things might not work as intended. Please make sure you're using the latest version of Chrome, Firefox, Safari, or Edge.